Il tartufo con il suo profumo intenso e il sapore deciso è una di quelle prelibatezze a cui è impossibile resistere. E nella ricerca del tartufo, il cane gioca un ruolo fondamentale poichè grazi al suo olfatto sviluppato, riesce a scovare il fungo ipogeo, che come tutti i tuberi, si trova sottoterra.
I cani che vengono utilizzati per la ricerca del tartufo, devono essere appositamente e obbligatoriamente addestrati per questo tipo di attività come indicato nella legge italiana.
Per quanto riguarda le razze, il tartufaio può scegliere secondo le proprie preferenze/esigenze.
Detto ciò, e senza generalizzare, probabilmente alcune razze sono più adatte per qesto tipo di ricarca grazie all’olfatto e alle ottime capacità di apprendimento (ma questa non è una regola).
Il cane addestrato per la ricerca dei tartufi, deve essere concentrato quasi esclusivamente sullo scovare il fungo, e deve mostrare disinteresse per la selvaggina. Inoltre, il dibattito verte anche su altre caratteristiche: maschio o femmina? Lento o veloce?
Ma come detto all’inizio, quello che conta è l’addestramento che viene impartito o all’animale.
Infine, fattore da non trascurare, è il rapporto di fiducia da instarurare con il cane!
Cani da tartufo: le razze
Dopo tutte le dovute premesse, prendendo in considerazione le qualità che dovrebbe avere un cane da tartufo, tra le razze più indicate possiamo segnalare:
- Jack Russel
- Setter
- Bracco
- Springer Spainel
- Lagotto Romagnolo
Cani da tartufo: prezzi
I prezzi per i cani da tartufo variano. Un cucciolo non addestrato può costare intorno ai 250 euro, mentre un cane già in fase di addestramento può costare oltre i 550 euro. Mentre cani adulti già addestrati possono arrivare ad una cifra che va oltre i 2000 euro.