TAR Sardegna: stop a pernice e lepre

tar sardegna

Come stabilito dal Tar della Sardegna, che lo scorso 15 settembre ha emesso un’ordinanza cautelare (308/2017 del 15 settembre 2017) ha accolto il ricorso presentato dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, che si è mossa contro il calendario venatorio regionale sardo 2017-2018, nelle giornate del 24 settembre (già trascorsa) e del 1 ottobre, è stato imposto il divieto di caccia per la Lepre sarda e la Pernice sarda. La trattazione di merito del ricorso in udienza pubblica è stata fissata per la giornata del 20 dicembre, rendendo di fatto concreto lo stop.

Il provvedimento impugnato dall’associazione Grig, rappresentata dall’avvocato Carlo Augusto Melis Costa, prevede per le succitate giornate di Caccia la possibilita’ di cacciare 71.974 Lepri sarde e 143.948 Pernici sarde per i 35.987 cacciatori autorizzati alla Caccia in Sardegna, secondo gli ultimi dati ufficiali disponibili contenuti nel piano faunistico-venatorio della Sardegna in corso di approvazione.

Anche l’ISPRA (Ispra) aveva chiesto la chiusura della caccia alle due specie per la mancanza di dati sulla consistenza delle rispettive popolazioni. La Regione fa sapere che il Comitato faunistico, “organo deliberativo, non ha tenuto conto della proposta dell’assessora dell’Ambiente Donatella Spano di valutare una modifica del calendario in funzione delle indicazioni arrivate dall’Ispra, basate su argomentazione importanti quali la straordinaria siccità che ha colpito anche la Sardegna e per la quale la Giunta ha assunto atti a favore delle campagne“.

Federcaccia & ArciCaccia in difesa dei cacciatori sardi

A difesa dei cacciatori sardi, le principali associazioni venatorie italiane.

Federcaccia Sardegna in ordine alla decisione di cui sopra, conferma il rispetto per il Tar, ma non può condividere né la sostanza né i motivi giuridici della decisione, per le ragioni illustrate nel giudizio dell’avvocato Alberto Onorato, delle Associazioni Venatorie Sardacaccia, Federcaccia, Ucc, e Cpa e dal legale della Regione Sardegna per l’Assessorato Ambiente. Frattanto abbiamo richiesto all’Assessorato l’estensione dell’orario a tutta la giornata di caccia, considerato che la limitazione alle ore 14,00 trovava motivazione nella caccia alla pernice ed alla lepre.

Ha scritto il presidente regionale Federcaccia Sardegna Franco Sciarra, che ha pubblicato anche una lettera destinata all’assessore.

Anche ArciCaccia ha pubblicato un comunicato sul sito ufficiale:

..L’amore per la Natura, la passione per la Caccia ed il rispetto per i Cacciatori, ci impone di trovare degli strumenti che evitino in futuro il ripresentarsi di situazioni del genere, che oggi parte dalle specie Pernice e Lepre …ma poi?

Da molti anni siamo sostenitori della necessità che la Politica attui una regolamentazione in merito alla gestione territoriale della Caccia, ad esempio attraverso l’istituzione degli A.T.C., primo fondamentale passo di adeguamento.

Ultimi Arrivi